Video: Hari Jen
Weitere Fotos:
Ruth Iseli
Ruedi Müller
Il cemento: legante degli interessi associativi
Finalmente la prima uscita 2021 ha avuto luogo il 20 giugno nel bellissimo contesto delle
Gole della Breggia, precisamente nella ex fabbrica di Cemento Saceba, le cui strutture
sono state ripulite e messe in sicurezza alcuni anni orsono dalla proprietaria Holcim AG, che ha poi ceduto il museo al Cantone. Un bell’esempio di archeologia industriale ticinese.
Dopo un percorso stradale di ca. 1 ora sulle rive del Ceresio, i partecipanti hanno potuto visitare le gallerie di estrazione del biancone – la materia prima minerale – e le strutture annesse, tra cui la torre dei forni in cui si è tenuto il pranzo etnico e l’assemblea ordinaria. Un’atmosfera di allegria e unità tra i membri e gli accompagnatori, alcuni dei quali hanno scelto di aderire all’associazione, ha caratterizzato la giornata contrassegnata da un sole a tratti velato. Giornata finita appena in tempo, prima di un violento temporale che verso le 17.00 si è abbattuto sulla regione.
Reportage : PDF
Immagini: Link
Organisation: Henri Boschetti
Weitere Fotos: Ernst Meier
Weitere Fotos: Gaby Bucher + Uschi Bachmann + Corinne Gugger
Vallemaggia – uno scrigno da scoprire
Scarica PDF
Castagnata di domenica 11 ottobre: ancora una giornata soleggiata, come ormai d’abitudine in occasione delle nostre uscite, anche se le temperature autunnali si son fatte sentire. Un gruppo di veicoli d’epoca partito dalla sede di Rivera, altri hanno raggiunto direttamente Gordevio. Una sessantina di partecipanti hanno potuto visitare l’officina dell’amico e collega di studio del nostro socio Mario Mirolo, l’ingegnere meccanico Erich Schwaller: un vero costruttore di automobili e componenti. Nella sua officina abbiamo scoperto prototipi, modelli unici, lavorazioni semi-artigianali (l’attrezzatura e il knowhow sono di prim’ordine) ed ascoltare le sue esperienze in carriera. Un distaccamento prevalentemente composto da signore, meno interessate alla meccanica, hanno visitato l’atelier dell’artista Guido Caminada, scultore e pittore a Gordevio: visita gentilmente organizzata da Diana Mirolo. Insomma: la Vallemaggia, uno scrigno culturale – e non solo – tutto da scoprire. Il pomeriggio si è poi concluso con uno spuntino a base di salumi, formaggi e vini locali al Grotto Mai Morire di Avegno, il tutto accompagnato dalle immancabili castagne arrostite.
Il prossimo appuntamento – situazione sanitaria permettendo – sarà la cena di fine anno fissata per il sabato 28 novembre. L‘ invito sarà inviato a tempo debito. Intanto auguriamo a tutti buona salute !
Reportage: Marco Bernasconi
Immagini: P. Magni, B. Aschwanden, M. Bernasconi
Bericht: Marco Bernasconi
Weitere Fotos:
B. Aschwanden
M. Bernasconi
M. Galati
E. Meier
M. Melchiorre
G.+H. Wohlgroth
Liebe SMVC – Familie,
Hier findest du die aktuellen Bilder von der Ausfahrt:
Bericht: Roger Gillard
Fotos: Hansruedi Hässig